Cultura

15 Marzo 2023

Villa romana delle Grotte: un complesso archeologico di grande importanza all’Isola d’Elba

Integrare la quotidianità utilizzando in perfetta armonia e sintesi ciò che il territorio poteva loro offrire: ecco la testimonianza di una tra le più grandi ville marittime di età romana
25 Novembre 2022

Il romanzo “La ballerina e il principe” ed i valori della Riserva di Biosfera

"La Ballerina ed il Principe", il nuovo romanzo di Maria Gisella Catuogno e Marta Giordani presentato il 10 agosto 2022 sulla spiaggia di Nisporto (Rio nell'Elba), narra la speciale storia d'amore tra la celebre ballerina di origine elbana Lucia Galli e il Duca d'Aosta, Principe Emanuele Filiberto di Savoia. Ecco come dalla lettura di questo libro si possano leggere i valori della Riserva di Biosfera Isole di Toscana.
15 Novembre 2022

La XX ‘Gara di Pesca e Sagra del Totano’: un modo per incontrare Capraia

Con la XX Gara di Pesca e Sagra del Totano di Capraia torna la narrazione degli Young Reporter, la comunità redazionale promossa dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano per promuovere i valori della Riserva di Biosfera MAB UNESCO Isole di Toscana.
14 Dicembre 2021

La vendemmia all’Isola del Giglio e l’arte della lavorazione dell’uva

La relazione natura-uomo nella tradizionale ed emozionante esperienza della vendemmia nel racconto di Melania: i colori pittoreschi, i rumori della natura e del venticello mattutino, il toccare con mano i frutti, i profumi dell’uva e dei grappoli tagliati e naturalmente l’assaggio dell’uva di un sapore così fresco e dolce.
10 Novembre 2021

I guardiani dell’Isola del Giglio: le torri costiere

Poichè l'Isola del Giglio è da sempre contesa, tre (ma anche quattro) guardiani si occupano di difenderla sin dall'antichità. Gabriele Fabellini, della redazione Young Reporter, ci racconta delle torri costiere e del celebre faro di Capel Rosso, reso noto dal film "La grande Bellezza" di Paolo Sorrentino.
14 Settembre 2021

Il Giglio: un’isola contesa

Il prezioso granito e la sua posizione strategica hanno reso l'Isola del Giglio un'isola contesa. Gabriele Fabellini, della redazione Young Reporter, traccia un interessante excursus storico attraverso i secoli, dagli Etruschi a oggi, passando per lo splendore della dominazione romana.
10 Agosto 2021

1821: Cosa pensavano i Marcianesi della morte di Napoleone?

Il legame tra gli Elbani e Napoleone è indissolubile, tanto che dopo ben 200 anni dalla sua morte l’isola continua a manifestare affetto a quell’uomo a cui devono la bandiera.
27 Luglio 2021

Enogastronomia dell’Isola d’Elba: un patrimonio storico e culturale della Riserva della Biosfera Isole di Toscana

La tradizione enogastronomica elbana nasce dall’incontro di diverse culture gastronomiche mediterranee, ha avuto protagonisti illustri come Napoleone e molti dei suoi piatti sono tuttora apprezzati dagli isolani e dalla folta schiera di turisti che ogni anno visitano l'isola. Cuochi, chef e appassionati contribuiscono a tutelare l’unicità e l'identità dell'Elba
13 Luglio 2021

Panficato Gigliese: una ricetta golosa storica

Nella Riserva di Biosfera Isole di Toscana ci sono alcune ricette tradizionali che meritano di essere conosciute, come quella del Panficato tipico dell'Isola del Giglio.