Il progetto “UPVIVUM – Biosfera Gastronomica a KM 0” ha l’obiettivo di valorizzare le produzioni agro-alimentari tradizionali dell’Arcipelago Toscano, stimolare forme di gastronomia sostenibile e rafforzare la cooperazione tra settore turistico, mondo della ristorazione e produttori/allevatori e pescatori, riducendo gli impatti connessi alla filiera degli approvvigionamenti alimentari.
Questo perché per le Riserva della Biosfera, in particolare per quelle italiane, la cultura del cibo è strettamente connessa a quella della sostenibilità, per questo è importante che se ne occupino, non solo in relazione alla gestione e riduzione dell’impatto ambientale delle filiere agro-alimentari, ma anche in considerazione del fatto che prodotti tipici e piatti sono espressione della cultura gastronomica e dell’economia locale. Le Riserve della Biosfera devono ambire ad essere territori in cui si consolidano stili di vita sostenibili, dove anche la gastronomia è basata sull’uso equilibrato dei prodotti e il loro riuso nelle ricette migliori della tradizione, così come in quelle innovative e sperimentali.