Integrare la quotidianità utilizzando in perfetta armonia e sintesi ciò che il territorio poteva loro offrire: ecco la testimonianza di una tra le più grandi ville marittime di età romana
Si è tenuto dal 17 al 19 novembre 2022 il quarto meeting annuale delle Riserve della Biosfera, organizzato nella Riserva della Biosfera “Cilento e Vallo di Diano” in Campania che […]
L’UNESCO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, ha designato il 3 Novembre come “Giornata internazionale della Riserve della Biosfera”, ovvero i territori e le comunità […]
Dopo la presentazione del primo Piano d’Azione della Riserva della Biosfera, pubblicato un anno fa e approvano in sede del primo Comitato di Gestione, è aperta da oggi la possibilità […]
Si è concluso venerdì 16 settembre l’EuroMAB 2022, l’appuntamento che ogni due anni raccoglie le Riserve delle Biosfera europee e del Nord America attorno a diversi tavoli di lavoro e […]
La tradizione enogastronomica elbana nasce dall’incontro di diverse culture gastronomiche mediterranee, ha avuto protagonisti illustri come Napoleone e molti dei suoi piatti sono tuttora apprezzati dagli isolani e dalla folta schiera di turisti che ogni anno visitano l'isola. Cuochi, chef e appassionati contribuiscono a tutelare l’unicità e l'identità dell'Elba
Nella Riserva di Biosfera Isole di Toscana ci sono alcune ricette tradizionali che meritano di essere conosciute, come quella del Panficato tipico dell'Isola del Giglio.
Le stelle sono tante! è un evento organizzato dall'Associazione Astrofili Elbani in collaborazione con il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano che si è svolto il 12 giugno presso il CEA delle Dune di Lacona. A raccontarlo sono Tiziano e Kelly, Young Reporter della Riserva di Biosfera Isole di Toscana