Seconda edizione Young Reporter: la Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana” replica la positiva esperienza del 2020/21 aprendo una nuova call coinvolgere i giovani nella diffusione dei valori della rete mondiale mAB UNESCO. E’ possibile inviare le candidature fino al 30 settembre 2022.
Il bando è promosso dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, in qualità di soggetto coordinatore della Riserva della Biosfera, e si rivolge a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 16 e i 20 anni e residenti nell’arcipelago toscano, appassionati di scrittura, fotografia e video.
I giovani che aderiranno al progetto faranno parte di una “Comunità redazionale diffusa” e saranno protagonisti della narrazione dei valori che stanno alla base del riconoscimento che UNESCO ha attribuito all’Arcipelago Toscano nell’ambito del programma “Uomo e Biosfera” (Man & Biosphere MAB). Coerentemente alla strategia di comunicazione dal programma MAB UNESCO, intitolata “Proud to Share” (Orgogliosa/o di condividere), con il progetto “Isole di Toscana Young Reporter” si vuole stimolare nei giovani la voglia di scoprire le eccellenze ambientali e culturali delle Isole di Toscana, ma anche di raccontare le storie delle comunità che vi vivono, alla costante ricerca dell’equilibrio tra uomo e natura.
I candidati non devono necessariamente avere pregresse esperienze e competenze di attività redazionale e di social media management o conoscenze approfondite degli aspetti naturali e culturali dell’arcipelago toscano (ma nel caso verranno valutate positivamente in fase di selezione). È invece richiesta forte motivazione ed interesse al progetto, attitudine a lavorare in gruppo, voglia di diffondere i valori della Riserva della Biosfera Isole di Toscana, curiosità e desiderio di imparare cose nuove ed interesse a confrontarsi con la dimensione internazionale del programma MAB UNESCO.
Gli interessati dovranno manifestare la propria candidatura scrivendo entro Venerdì 30 settembre 2022 una e-mail a RBMABisoleditoscana@islepark.it, nella quale attraverso un breve un testo (di massimo 2.000 caratteri spazi inclusi) o un breve video (di massimo 2 minuti) si presentano, illustrano la propria relazione con le Isole di Toscana, descrivono le eventuali esperienze pregresse e competenze che potrebbero essere anche funzionali allo sviluppo del progetto, ma soprattutto fanno emergere il proprio interesse e desiderio di far parte degli “Young Reporter”. Alla e-mail dovrà essere allegato un Curriculum (in qualsiasi formato) e copia della carta di identità o di altro documento valido.
Tra le candidature pervenute, saranno selezionati fino ad un massimo di 12 partecipanti che saranno coinvolti nel progetto “Isole di Toscana Young Reporter”. Nella selezione, costituirà titolo preferenziale la partecipazione pregressa al progetto Redazione Natura del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Il Parco Nazionale comunicherà, entro Venerdì 7 Ottobre, l’esito della selezione a tutti i partecipanti e le istruzioni operative per partecipare al primo evento formativo.
Nel weekend del 15-16 ottobre si terrà un incontro di avvio del progetto in presenza all’isola d’Elba dove il gruppo degli Young Reporter, accolto dai 3 giovani tutor che hanno partecipato alla edizione 2021/2022, avrà l’occasione di conoscersi e di fare esperienze e incontri sul territorio di valore.
“Una Comunità redazionale diffusa” è un insieme di più soggetti distinti che, adeguatamente formati, dotandosi di regole e metodi comuni, gestiscono e aggiornano in modo unitario e cooperativo strumenti di comunicazione web”
Nel nostro caso, i “soggetti distinti” saranno le ragazze ed i ragazzi selezionati attraverso questa “chiamata”, che saranno adeguatamente formati dai tecnici del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, dai suoi consulenti di Punto 3 srl e da tre “tutor” individuati tra gli Young Reporter della precedente edizione. Al termine della formazione, i partecipanti al progetto saranno in grado di contribuire con propri articoli, post, immagini e video all’aggiornamento degli strumenti di comunicazione della Riserva della Biosfera: sito web, pagina Facebook, canale YouTube, profilo Instagram.
Aprire occhi, cuore e fantasia e raccontare al mondo, come vede e vive il rapporto “uomo e biosfera” nelle Isole di Toscana! Dovrà scriverne, raccontarne e fotografarne i valori.
Le ragazze ed i ragazzi che comporranno la “Comunità Redazionale Diffusa” definiranno, assieme agli esperti della Riserva della Biosfera, un Piano Redazionale che calendarizzerà “chi, quando e cosa” pubblicare sul web per promuovere i valori delle Isole di Toscana e sensibilizzare comunità locale e visitatori a comportamenti sostenibili. Successivamente, ciascun reporter sarà impegnato nella realizzazione di articoli (o post, o foto, o video) di propria competenza, con l’aiuto e la supervisione dei tutor e degli esperti del Parco Nazionale e di Punto 3 srl.
“L’esperienza è stata formativa e responsabilizzante. Imparare a raccontare l’insularità, per trasmettere valori di tutela e sostenibilità, è un atto necessario per mantenere la consapevolezza del territorio e del rapporto Uomo e Biosfera.” Viola, Young Reporter edizione 2020/21
Ai partecipanti del progetto “Isole di Toscana Young Reporter” si chiede soprattutto molto entusiasmo, desiderio di conoscere e valorizzare le Isole di Toscana, impegno a promuovere lo sviluppo sostenibile, gioia nel lavorare in gruppo e….un po’ del loro tempo.
Il tempo richiesto è stimabile in non più di 4-8 ore al mese per un anno e mezzo (settembre 2022 – Febbraio 2024). Queste ore saranno utilizzate per la formazione, per le riunioni della “Comunità Redazionale” e per scrivere gli articoli e creare i post/video e le foto.
Gli Young Reporter avranno l’opportunità di partecipare, gratuitamente, ad alcuni momenti formativi previsti dal progetto:
A tutti i partecipanti al progetto “Isole di Toscana Young Reporter” sarà rilasciato un attestato di partecipazione alle attività formative e al progetto, che potrà essere messo a curriculum, inoltre il Parco Nazionale regalerà i propri gadget (maglietta, borraccia,) e le pubblicazioni scientifiche e divulgative.
“Quello che rimane di questa prima esperienza a noi Young Reporter sono senza dubbio i rapporti personali che si sono creati, legami destinati a durare nel tempo, e la possibilità di scoprire e rispettare un luogo che conoscevamo sì molto bene, ma con occhi diversi.” Kelly, Young Reporter edizione 2020/21