L’isola di Capraia, incastonata nell’Arcipelago Toscano tra la Corsica e la costa italiana, è un luogo unico dove natura selvaggia, storia millenaria e identità comunitaria si fondono in un equilibrio raro. Con una popolazione stabile di appena 200-300 abitanti, l’isola custodisce un tessuto sociale coeso, caratterizzato da profondi legami tra i residenti e da un forte senso di appartenenza. In estate, questo microcosmo si apre al mondo accogliendo turisti amanti del mare, della vela e delle escursioni, attratti da un paesaggio incontaminato fatto di scogliere vulcaniche, grotte colorate e assenza di stabilimenti balneari, arricchito da interventi frutto di progetti di valorizzazione, come il percorso botanico, una mostra archeologica, i percorsi dei palmenti per citarne alcuni. L’isola si regala al visitatore mettendo in mostra tutte le sue risorse e alimentando l’orgoglio di appartenere a una comunità che vive e lavora in armonia con un territorio di pregio e creando valori in sintonia con lo spirito della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Isole di Toscana
A fine giugno, la Guida Parco Mariella Ugolini ha raccontato che durante il tour del paese di Capraia é stato possibile per la prima volta visitare un nuovo luogo. Una bella scoperta che ha arricchito il percorso di visita del borgo di Capraia, un forno di comunità nel quartiere Pigghiolo. Dice che il sig. Massimo Milano, che ha restaurato il forno ci ha tenuto a renderlo visitabile al pubblico ed ad inserirlo nel tour del paese organizzato dal Parco. Questo forno ha visto le donne incontrarsi qui per portare a cuocere i loro cibi, il pane, ma anche i contenitori di terracotta, dunque un luogo importante di solidale condivisione e di socializzazione, un pezzo della storia di Capraia.

Nel cuore della Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”, Capraia diventa palcoscenico di un’estate all’insegna dell’autenticità e della sostenibilità e le attività che il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, gestore della Riserva MAB UNESCO, organizza ogni anno talvolta stimolano la comunità a raccontarsi sempre meglio.
L’isola si trasforma in un osservatorio a cielo aperto: dall’escursione all’alba in barca fino al trekking notturno verso Il Dattero sotto la Via Lattea, ogni appuntamento è un invito a riconnettersi con il ritmo naturale del tempo e dello spazio. La collaborazione con l’Osservatorio di Arcetri, il CNR-IBE e il Museo di Storia Naturale di Rosignano arricchisce le serate di divulgazione scientifica, con osservazioni guidate e incontri sul valore dell’oscurità naturale e sull’inquinamento luminoso.
La scienza diventa protagonista anche nel dialogo con il mare: incontri con esperti come la prof.ssa Elena Maggi dell’Università di Pisa approfondiscono l’impatto dell’inquinamento acustico e luminoso sugli ecosistemi marini, sensibilizzando a una gestione più attenta delle risorse.
Capraia è anche laboratorio di buone pratiche e modelli economici sostenibili. La mostra mercato delle aziende agricole locali e le visite a realtà virtuose come San Rocco, La Piana, Arura e la Cooperativa Maricoltura e Ricerca, testimoniano un’agricoltura e una pesca in armonia con l’ambiente, valorizzando la filiera corta e la resilienza del territorio.
Trekking guidati nella macchia mediterranea, visite all’ex Colonia Penale Agricola, al borgo storico e al sito archeologico delle Tigghielle offrono uno sguardo profondo sulla storia dell’isola. Grazie alla Carta Geoturistica del CNR, anche la geologia vulcanica diventa racconto e patrimonio culturale.

Non mancano attività per famiglie e bambini: laboratori come Le stelle raccontano educano alla meraviglia, trasformando l’ambiente naturale in un’aula a cielo aperto. Un modo concreto per trasmettere alle nuove generazioni il valore della tutela ambientale.
L’estate capraiese è anche festa, tradizione e spettacolo:
- Capraia Rock Trail – Trail running tra paesaggi mozzafiato, per atleti esperti.
- Sagra dei Sapori delle Terre di Mare – Degustazioni di piatti tipici e prodotti locali.
- Capraia Smart Island – Tre giorni dedicati alle soluzioni innovative per la sostenibilità ambientale e delle filiere locali.
- Capraia Sail Rally – Regata organizzata dall’Associazione Vele Storiche Viareggio.
- Rotta delle Capre – Veleggiata San Vincenzo/Cecina–Capraia.
- Raduno barche Swan – Evento riservato ai prestigiosi yacht dello studio Sparkman & Stephens.
- Festa del Solstizio d’Estate – Letture per bambini e musica dal vivo in Piazza Milano.
- Capraia Musica Festival – XX edizione – Rassegna musicale nei luoghi simbolo dell’isola.
- Festival “Muovasi la Capraia” – Teatro, cinema e letteratura tra mare e sogno.
- Cinema sotto le stelle – Proiezioni bisettimanali nel Chiostro della Chiesa di Sant’Antonio.
- L’Accademia dell’Acciuga – Evento enogastronomico in barca dedicato al pesce azzurro.
- Festa della Madonna dell’Assunta – Processione in mare, fuochi d’artificio, Palio Marinaro.
- Premio Letterario Internazionale del Mare “Piero Ottone” – Narrativa su mare, isole e navigazione.
- Festa di fine estate e torneo di pallanuoto – Un arrivederci gioioso alla stagione.
- Totano’s Cup – Regata e gara di pesca.
- Sagra del Totano – Evento simbolo dell’isola con la celebre Gara di Pesca e gli stand gastronomici.
Capraia si racconta e si lascia scoprire, nella sua autenticità, nella sua storia e nella sua biodiversità. Un’isola dove l’uomo vive in armonia con la natura, custode e protagonista di un modello di vita sostenibile nel cuore del Mediterraneo.