Dal 14 al 17 ottobre si è tenuto il sesto Meeting delle Riserve della Biosfera italiane, ospitato dalla Riserva della Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria (Trentino). Un momento di incontro e confronto tra le 21 Riserve della Biosfera italiane sulle novità che riguardano la Rete Mondiale delle Riserve della Biosfera, scambiandosi esperienze di valore sui temi dell’energia rinnovabile, il turismo sostenibile e l’agricoltura sperimentale.

La Riserva della Biosfera Isole di Toscana ha ospitato il 3° Meeting Nazionale delle Riserve della Biosfera italiane nel 2021.
I temi chiave
Energia sostenibile
La coesistenza tra produzione responsabile di energia e tutela dell’ambiente rappresenta un obiettivo che numerosi territori stanno perseguendo, in linea con il ruolo di laboratori per la sperimentazione di soluzioni innovative nel campo dello sviluppo sostenibile. Il tavolo, che trae ispirazione dall’esperienza della Riserva della Biosfera delle Alpi Ledrensi e Judicaria, ha esaminato la capacità delle comunità di organizzarsi e stabilire reti collaborative sul tema dell’energia, evidenziando le differenze e le difficoltà intrinseche di ciascun territorio. Si concorda con le potenzialità delle Comunità Energetiche (CER), tuttavia, il confronto ha evidenziato le difficoltà normative e amministrative nell’implementazione pratica di tali comunità. Contemporaneamente, si sottolinea l’interesse delle Riserve della Biosfera a promuovere questa e altre forme di cooperazione sul tema, attraverso una comunicazione e una sensibilizzazione attive, nonché l’attivazione di eventuali collaborazioni con Cattedre UNESCO dedicate.

Turismo sostenibile
Il gruppo di lavoro dedicato al turismo ha sottolineato l’urgenza di ripensare profondamente le strategie turistiche, integrandole in modo armonico con le altre politiche socio-economiche, allo scopo di porre la comunità al centro delle decisioni. Un aspetto cruciale per i territori è rappresentato dal delicato equilibrio tra la regolamentazione dell’afflusso turistico e il diritto di fruizione dei luoghi da parte degli abitanti locali, decisioni che dovrebbero essere basate su analisi scientifiche e proiezioni articolate su molteplici scenari. Tuttavia, le principali criticità riscontrate riguardano la mancanza di coordinamento fra i diversi riconoscimenti presenti in uno stesso territorio, la distanza tra tecnici e politici nelle fasi decisionali e la difficoltà di riconsiderare il paradigma della crescita economica illimitata legata al turismo. Risulta inoltre necessaria la formalizzazione della Rete nazionale delle Riserve della Biosfera per favorirne una pianificazione strategica coordinata.

Agricoltura sostenibile
Il gruppo di lavoro ha consentito di esaminare in dettaglio la stretta connessione tra la produzione agricola e, più in generale, le varie attività umane legate al settore primario con la tutela e valorizzazione della biodiversità locale. Con la consapevolezza della necessità di analizzare caso per caso le esigenze e individuare le azioni più efficaci per promuovere una produzione sempre più sostenibile e responsabile, nel rispetto dei principi del Programma MAB UNESCO, si è arrivati alla proposta di organizzare incontri periodici tra le Riserve della Biosfera. Questi momenti di confronto mirano a esplorare il tema in modo approfondito e a sviluppare le idee emerse durante il meeting, poiché la cooperazione si realizza non solo attraverso il riconoscimento di bisogni comuni, ma anche attraverso la creazione di spazi dedicati alla loro condivisione.

Il ruolo dei giovani
Il tema dei giovani occupa una posizione di rilievo nell’agenda UNESCO e si è confermato protagonista anche durante il VI Meeting nazionale. L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti Under 35, tra cui professionisti, collaboratori e volontari, tutti coinvolti a vario titolo nella gestione delle Riserve della Biosfera che hanno formato un primo nucleo informale di una rete giovanile che punta a consolidarsi a livello nazionale.
Diversi sono stati i temi affrontati: dall’invecchiamento della popolazione locale, un fenomeno che accomuna molti territori, alla necessità di incrementare il ruolo e la rappresentanza giovanile negli organi decisionali delle Riserve della Biosfera. Nei prossimi mesi non mancheranno momenti di confronto e scambio, tra cui spicca il MAB Youth Forum 2026, che si svolgerà in Italia presso la Riserva della Biosfera del Delta del Po. Altro evento di rilievo sarà l’EuroMAB in Canada, appuntamento biennale che riunisce la rete delle Riserve della Biosfera europee e nordamericane

