Un intero arcipelago come laboratorio di educazione ambientale: il progetto europeo Blue Schools, promosso dalla Commissione Europea per portare l’Educazione all’Oceano tra i banchi di scuola, si estende ufficialmente a tutto l’Arcipelago Toscano, coinvolgendo anche Capraia e l’Isola del Giglio accanto all’Elba, già pioniera in questo percorso.
Il progetto Blue School
L’iniziativa, nata nell’ambito del programma Ocean Literacy (Educazione all’Oceano) della Commissione Oceanografica Intergovernativa UNESCO (UNESCO-IOC) e parte della Decade delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (2021-2030) delle Nazioni Unite, mira a rafforzare il legame tra società e oceano, diffondendo tra i giovani la conoscenza e il rispetto del mare attraverso progetti concreti.
Blue Schools nella Riserva della Biosfera Isole di Toscana
Nel territorio della Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”, il progetto è coordinato da Fondazione Acqua dell’Elba con il supporto scientifico del Parco Nazionale Arcipelago Toscano (PNAT).
Ai 5 istituti elbani già certificati nel 2024 – Istituto Comprensivo Statale “Sandro Pertini” (Portoferraio), Istituto Comprensivo Statale “G. Carducci” (Porto Azzurro, Capoliveri, Rio), I.S.I.S. “Raffaele Foresi” (Portoferraio), I.T.C.G. “Cerboni” (Portoferraio), Istituto Comprensivo Statale “G. Giusti” (Campo nell’Elba, Marciana e Marciana Marina) – si aggiungono due nuovi plessi scolastici: quello di Capraia (che afferisce all’Istituto Comprensivo “Micali” di Livorno) e la Scuola Primaria C. Pisacane dell’Isola del Giglio (parte dell’Istituto Comprensivo Monte Argentario-Giglio).
L’annuncio è stato dato nel corso della serata conclusiva della settima edizione di SEIF – Sea Essence International Festival, il festival internazionale dedicato alla salvaguardia del mare, che ha coinvolto per la prima volta tutti e sette i comuni dell’Elba in un’unica festa diffusa del Mediterraneo.
Durante l’evento, tenutosi a Marciana Marina, sono intervenuti rappresentanti istituzionali e del mondo scolastico e scientifico, tra cui Gabriella Allori, Sindaca di Marciana Marina, Maurizio Burlando, Direttore del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Marina Gridelli di Marevivo Toscana, oltre a studenti e studentesse delle scuole coinvolte. Sandra Castañer della Commissione Europea (DG Mare), presente alla manifestazione, ha sottolineato il valore della rete europea delle Blue Schools nel formare cittadini consapevoli e responsabili verso l’ambiente marino.
A coronamento del percorso, è stato presentato il libro “Storie in Battigia”, edito da Fondazione Acqua dell’Elba, nato dall’immaginazione degli alunni delle scuole di Marciana Marina e Marina di Campo, guidati dalle insegnanti e dai professionisti coinvolti in un laboratorio biennale di esplorazione del mare e del territorio.
Il coinvolgimento delle scuole di Capraia e del Giglio rappresenta un tassello importante per la Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Isole di Toscana”, dove le comunità locali sono chiamate a costruire un modello di sviluppo in armonia con la natura, coniugando tutela della biodiversità ed educazione delle nuove generazioni. Progetti come Blue Schools incarnano pienamente i valori del Programma MAB, promuovendo una cultura del mare che unisce conoscenza, responsabilità e sostenibilità.