Il Ministero della Transizione Ecologica (ora Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) ha stanziato un fondo dal nome “Siti naturali UNESCO e ZEA per l’educazione ambientale” per la realizzazione di progetti pilota di educazione ambientale destinati a studenti degli istituti comprensivi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, site nei Comuni che ricadono nelle Zone Economiche Ambientali, nelle Riserve della Biosfera MAB-UNESCO e nei siti dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO per criteri naturali.

I progetti di educazione ambientale si suddividono in:
a) Iniziative sul campo presso le aree ZEA e i siti UNESCO;
b) Attività laboratoriali di educazione ambientale.

I progetti devono interessare i seguenti ambiti di applicazione:
a) Tutela e valorizzazione della biodiversità, degli habitat e degli ecosistemi: comportamenti per la salvaguardia di specie animali e vegetali;
b) Rifiuti e raccolta differenziata: comportamenti attenti e responsabili a beneficio
dell’ambiente e del territorio;
c) Cambiamenti climatici ed energie rinnovabili: azioni necessarie a contrastare il cambiamento climatico e ridurre i rischi per l’ambiente e le persone.

Scopri i progetti presentati dalla Riserva della Biosfera Isole di Toscana per ciascuna edizione del bando di finanziamento

Siti naturali UNESCO e ZEA per l’educazione ambientale – 2022

Siti naturali UNESCO e ZEA per l’educazione ambientale – 2023